Castello di Bossi vi accoglie nel cuore del Chianti Classico, tra vigne secolari, dolci colline e antiche pietre cariche di storia.
Una storica tenuta toscana a pochi chilometri da Siena, oggi sede di una delle cantine del Gruppo Bacci Wines, dove l’arte del vino incontra l’eleganza dell’ospitalità.
Immersa in oltre 600 ettari di natura, la tenuta offre ai suoi ospiti un’esperienza esclusiva di soggiorno tra i vigneti: tre antiche coloniche in mattoni, finemente ristrutturate, con ampie aree esterne e piscine immerse nel verde.
Un equilibrio perfetto tra autenticità rurale e comfort raffinato, ideale per chi desidera vivere la Toscana più vera in un’atmosfera di quiete e bellezza.
Il percorso di scoperta prosegue nella cantina del Castello di Bossi, cuore del Gruppo Bacci Wines, dove nascono alcuni dei vini più rappresentativi del Chianti Classico.
Nel nostro Wine Bar è possibile degustare tutte le etichette del Gruppo, accompagnate da racconti di terroir e passione.
Il Castello di Bossi è anche un luogo di esperienze: il nostro staff organizza giri a cavallo tra i filari, cacce al tartufo nei boschi e cooking class dedicate alla cucina toscana tradizionale, per vivere la campagna in modo autentico e coinvolgente.
Visitare il Castello di Bossi significa immergersi in un mondo dove il tempo si dilata, il vino racconta la terra e l’accoglienza è un’arte tramandata.
Al Castello di Bossi, la storia incontra il presente — ogni giorno, nel bicchiere e nell’esperienza di chi ci sceglie.
Nel cuore del Chianti Classico, tra dolci colline, vigneti secolari e boschi rigogliosi, il Castello di Bossi custodisce un’eredità millenaria, intrecciando storia, territorio e passione per la terra.
La prima testimonianza architettonica del complesso risale al 1099, anno in cui fu eretta l’antica torre medievale. Situato in una posizione strategica, il castello fu protagonista durante la celebre battaglia di Monteaperti, trovandosi a ridosso della linea di confine tra le opposte fazioni.
Nel 1478 subì la distruzione da parte delle truppe fiorentine, per poi passare nelle mani di alcune delle più influenti famiglie toscane: prima i Ricasoli, poi gli Ugurgieri. L’aspetto attuale dell’edificio risale all’epoca granducale, quando la struttura venne riorganizzata secondo un impianto quadrangolare, assumendo i tratti tipici di una villa fortificata.
Successivamente, il castello divenne proprietà dell’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena e, in seguito, della storica famiglia Piccolomini.
L’accesso all’imponente costruzione avviene attraverso due grandi portoni posti ai lati opposti della struttura, collegati da un elegante loggiato riportato alla luce grazie a un recente e accurato intervento di restauro.
Le tracce di antichi vitigni, risalenti all’epoca romana, testimoniano il profondo legame di questo luogo con la coltivazione della vite: qui, la produzione del vino è parte integrante della sua identità.
Nel 1984 il Castello di Bossi è stato acquistato dalla famiglia di Marco Bacci, che ne è tuttora proprietaria. Con lungimiranza e rispetto per la tradizione, Marco Bacci ha trasformato la tenuta in un punto di riferimento dell’eccellenza vitivinicola toscana, unendo innovazione, sostenibilità e ospitalità.
Oggi il Castello di Bossi è un modello virtuoso, dove ogni scelta è guidata dall’amore per la terra. La tenuta è completamente biologica e alimentata da energia rinnovabile, grazie a un impianto solare di quattro ettari, mantenuto naturalmente al pascolo da greggi di pecore locali.
Un luogo in cui storia, natura e cultura del vino convivono in perfetto equilibrio, restituendo l’autenticità e il carattere profondo del Chianti Classico.